Abbinamento Win11 Laser CO2-PC
- Mauro Mosca
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Il primo passaggio per effettuare l'Abbinamento Win11 Laser CO2-PC è installare il software RDworks del controller Ruida, dalla stessa finestra di installazione installare i relativi driver seguendo le indicazioni fornite durante il processo di installazione guidata. Contestualmente collegare la macchina al pc
tramite USB o cavo Ethernet. Il software si trova sulla chiavetta USB fornita in dotazione con la macchina.

Installare lightburn, licenza per CO2 DSP, recentemente raggruppata sotto unica licenza.NB: all'inizio dell'installazione di lightburn confermare la richiesta da parte di windows firewall per le autorizzazioni di effettuare modifiche da parte di Lighburn.
Modalità di collegamento disponibili:
1. USB: Rilevamento Automatico (Consigliato).
Installare e aprire LightBurn, se è la prima volta, si aprirà automaticamente il wizard di configurazione.
In alternativa, cliccare su: dispositivi (Devices), cliccare su “Crea nuovo dispositivo” (Create Manually).
Cliccare su “Trova il mio laser” (Find My Laser), LightBurn eseguirà la scansione e troverà automaticamente il
controller Ruida.
Seleziona il dispositivo rilevato, cliccare Avanti, assegna un nome (es. “Laser CO2”), poi Fine.
Il laser è ora configurato: nella barra in alto si vedrà il nome assegnato e il laser sarà pronto all’uso.
2. USB: Configurazione Manuale (se non viene rilevato).
Aprire LightBurn, cliccare su Dispositivi (Devices), cliccare su “Crea nuovo dispositivo (Create Manually)”.
Selezionare: Ruida come tipo di controller, connessione via USB, inserire i parametri macchina:
Dimensioni dell’area di lavoro (es. 600x400 mm o 900x600 mm).
Origine: angolo in alto a sinistra (Top-Left, dove si trovano i sensori di fine corsa, non modificabile).
Dare un nome al laser (es. “60x90 100watt”), cliccare Fine.
Torna nella schermata principale di LightBurn e seleziona dal menu ''periferiche'' il laser configurato.
In caso di problemi:
Controllare che i driver USB siano installati (reinstallare dalla chiavetta o dal sito ufficiale Ruida), verifica che il laser sia acceso e collegato al PC. Se il pc è obsoleto andranno aggiornati i driver delle porte USB.
3. Collegamento tramite rete Ethernet
Accendere il laser e andare sul pannello Ruida.
Accedere al menu: Menu → Configurazione → Impostazioni di rete (Network Settings)
Qui si trova o si dovrà impostare un IP statico, un valore sicuro potrebbe essere:
IP Address: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Se l’IP è già impostato, prendere nota.
Configurare la Connessione su PC
Collega un cavo di rete dalla macchina al router o direttamente al PC
Recupera l’indirizzo IP del laser (visibile dal pannello della macchina Ruida)
In LightBurn, vai su Dispositivi → Aggiungi manualmente
Scegli Ruida → Connessione TCP/IP
Inserisci l’indirizzo IP
Imposta le dimensioni dell’area di lavoro
Salva
Se la rete è configurata correttamente, la macchina sarà subito visibile nella sezione periferiche.
4. Problemi noti su Windows 11 e soluzioni
Problema 1: LightBurn non rileva nulla
In molti casi il problema è legato al firewall di Windows che blocca la comunicazione tra il software e il dispositivo.
Soluzione:
Vai su Impostazioni → Privacy e sicurezza → Firewall e protezione rete
Clicca su Consenti app tramite firewall
Cerca LightBurn nell’elenco e assicurati che sia attivo sia su reti private che pubbliche
Se non lo trovi, clicca su Modifica impostazioni → Consenti un'altra app → seleziona LightBurn manualmente
Salva e riavvia LightBurn
Una volta effettuato questo passaggio, nel nostro caso, il laser è stato immediatamente rilevato.
Problema 2: Non trovo il menu delle connessioni di rete
Windows 11 nasconde il vecchio pannello “Connessioni di rete”, utile se si vuole assegnare un IP statico o verificare le proprietà della scheda.
Soluzione rapida:
Premi Tasto Windows + R
Digita ncpa.cpl
Premi Invio
Si aprirà il classico menu di gestione delle connessioni.
Conclusione
Windows 11 rende leggermente meno immediato l’abbinamento del laser, ma seguendo uno dei tre metodi descritti (USB automatico, USB manuale, o Ethernet), e consentendo l’accesso a LightBurn tramite firewall, la connessione si stabilisce correttamente.
Hai ancora problemi? Contattaci e ti daremo supporto tecnico anche da remoto.