Installazione laser CO2: guida alla messa in opera
- Mauro Mosca
- 11 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Hai acquistato un macchinario laser CO₂ e vuoi installarlo in autonomia nella tua sede? In questa articolo verrà spiegato ogni passaggio per l'installazione laser CO2 passo dopo passo, tutte le fasi necessarie per una corretta messa in opera, evitando errori comuni e garantendo un funzionamento sicuro ed efficace.
1. Verifica pre-installazione
Prima di iniziare l’assemblaggio, assicurati di avere a disposizione:
Spazio sufficiente per l’installazione, con accesso libero su almeno due lati
Piano d’appoggio stabile e in bolla
Una presa elettrica adatta alla potenza del macchinario 220 volt
Un ambiente ventilato (interna o con sistema di aspirazione esterna)
Evita ambienti troppo freddi o troppo caldi. La temperatura ideale di esercizio è tra i 18 e i 22°C.
2. Assemblaggio del macchinario e componenti
Il macchinario viene consegnato con i componenti principali già installati, all'utente rimangono pochi passaggi per completare l'assemblaggio.
Montaggio delle gambe, è sufficiente posizionarle sotto il telaio e fissarle con le viti in dotazione.
RAFFREDDAMENTO: nel caso si utilizzi la pompetta dell'acqua in dotazione standard, quest'ultima va immersa in acqua, l'alimentazione può essere collegata ad una delle prese disponibili sul retro della macchina, i tubi di mandata e ritorno dell'acqua vanno collegati sul retro della macchina sull'ingresso e uscita acqua contrassegnati.
Nel caso si disponga di un chiller, si consiglia di riempire il serbatoio di acqua, collegare la presa di alimentazione ad una delle uscite disponibili sul retro della macchina. I collegamenti dei tubi dell'acqua vanno effettuati con la seguente logica:
- uscita chiller ➔ ingresso macchina
- uscita macchina ➔ ingresso chiller
Per il riempimento usare acqua distillata e trattata con anti-alghe per evitare incrostazioni.
Per l'utilizzo corretto del chiller scarica nella sezione manuali le istruzioni e indicazioni per l'uso.
Nel caso di macchinari con tubi a medio alta potenza + 130Watt, si consiglia di cambiare il fusibile interno della presa di alimentazione della macchina con un modello T10A, in grado su supportare tensioni e picchi superiori.
AIR ASSIST: nel caso si utilizzi la pompa aria di serie, collegare l'alimentazione ad una delle prese poste sul retro della macchina, collegare il tubo dell'aria all'ingresso contrassegnato sul retro della macchina.
Nel caso si disponga di sistema di air assist automatico, è sufficiente collegare il proprio compressore all'ingresso dell'aria in macchina.
ESTRAZIONE FUMI: di serie i macchinari Start montano una ventolina di estrazione fumi integrata nella macchina, alimentata direttamente dalla scheda di alimentazione della macchina, in questo caso è sufficiente collegare il condotto di estrazione dei fumi.
Negli ambienti professionali è obbligatorio il filtraggio dei fumi, è estremamente consigliato utilizzare questi sistemi anche in ambienti amatoriali, i fumi emessi durante il taglio di alcuni materiali sono tossici, il filtraggio garantisce maggiore sicurezza per l'operatore e per l'ambiente.
I sistemi di filtraggio possono essere attivi o passivi. I filtri più completi sono solitamente passivi, ovvero non dispongono di una ventilazione interna ma necessitano di una ventola che forzi il passaggio dei fumi attraverso il filtro. I sistemi attivi comprendono una ventilazione interna che provvede all'aspirazione dei fumi.
Verificare che non ci siano elementi allentati durante il trasporto
ABBINAMENTO MACCHINA-PC: per abbinare la macchina al PC consulta l'articolo dedicato abbinamento macchina-pc oppure segui le istruzioni sul manuale che trovi nella sezione manuali del sito.
ALLINEAMENTO SPECCHI: per procedere con l'utilizzo della macchina è necessario verificare o effettuare l'allineamento degli specchi. Consulta l'articolo dedicato o scarica il manuale del laser CO2 nella sezione manuali del sito.